Letture per bambini e i segnali stradali
Care mamme e papà, la storia sul gioco dei segnali stradali è, fra le letture per bambini, dedicata ai nostri figli un po’ più grandi, che, crescendo, diventano sempre più curiosi e vogliono sapere come funziona la segnaletica nelle città. Già dall’età di 4 e 5 anni i bambini, se camminano insieme a noi nelle vie urbane, potranno essere incuriositi dalle indicazioni di “stop”, “dare la precedenza” e così via. Insegnare loro i segnali è un primo approccio all’educazione stradale e li aiuterà, mano a mano che diventano grandi, a muoversi nei contesti urbani con maggiore sicurezza.
Lettura per bambini: Pietro, la città sconosciuta e il gioco dei segnali stradali
Il giorno del compleanno dei 6 anni di Pietro, successe qualcosa di strano. Crescere insieme alla mamma, al papà e al fratellino più grande era stato bello e divertente e ora Pietro era grande: doveva compiere 6 anni!
Il compleanno di Pietro era il 5 agosto. Era una bella giornata di estate e, in attesa della festa organizzata per il pomeriggio, Pietro, con la mamma e il fratello Francesco, erano andati al parco giochi.
“Non vi allontanate”, disse la mamma, che era seduta sulla panchina a parlare con la sua amica.
“Non andate oltre il cancello blu”.
Ora, a Pietro venne una gran curiosità di andare oltre il cancello blu. Il fratello Francesco, che lo seguiva sempre dappertutto, andò con lui. Dopo il cancello blu, che era aperto, si trovava un sentiero stretto stretto, molto misterioso. La curiosità crebbe ancora di più perché, in fondo al sentiero, si vedevano dei giochi bellissimi: uno scivolo tra i più alti e una salita per arrampicarsi che Pietro non aveva mai visto.
Pietro e Francesco corsero veloce sul sentiero: mamma aveva detto di non allontanarsi, perciò stavano andando di nascosto e volevano essere veloci.
Finito il sentiero, però,il parco giochi non si vedeva più. Pietro si trovò di fronte a una parte della città che non conosceva: grande, fatta di tante strade, automobili e motociclette che passavano, semafori.
Forse si era allontanato troppo.
Il fratellino disse: “Lo scivolo alto! E’ là in fondo, Pietro, ci andiamo?”.
Il bambino più piccolo aveva la vista acuta. Il parco giochi era lontano. Per arrivarci bisognava attraversare ancora tante strade e Pietro non sapeva come fare. Aveva voglia di andare, ma aveva anche un po’ paura.
“Pietro, ci andiamo?”, ripeteva il fratellino piccolo.
Pietro si ricordò di un gioco di segnali stradali che aveva ricevuto in regalo il giorno prima. Era una scatola con segnali giocattolo, di legno, che Pietro aveva fatto finta di non guardare.
Il primo segnale stradale era il semaforo e questo lo sanno tutti.
“Francesco, se vogliamo attraversare la strada, aspettiamo che la luce del semaforo di fronte a noi diventi verde”, disse Pietro e così fecero.
Attraversarono la strada ma il secondo segnale era più difficile: era un triangolo, con il simbolo di un treno.
“Pietro, guarda, è un triangolo con un treno dentro!”, disse il fratellino.
Che cosa diceva la mamma, nel gioco dei segnali stradali, a proposito dei triangoli? Erano i segnali di pericolo!
Pietro dovette fare uno sforzo di memoria: quel segnale voleva dire che, poco più in là, si trovavano dei binari e poteva passare un treno.
“Ah ora ho capito”, disse Pietro, “dobbiamo stare attenti perché potrebbe passare un treno. Camminarono ancora un po’ e si trovarono di fronte a dei binari. Il fratellino voleva attraversarli ma Pietro lo fermò in tempo: si sentì un suono forte, il rumore del treno sui binari…e poco dopo passò il treno.
Quando il treno passò i bambini attraversarono il passaggio a livello e si trovarono di fronte a un altro segnale. Era un cerchio blu, con dentro un signore a piedi e una bicicletta.
“Guarda, Pietro, un signore che cammina dentro un cerchio blu”, disse il fratello piccolo.
Pietro si mise a pensare: che cosa voleva dire quando il segnale era un cerchio?
Un cerchio un cerchio…”il cerchio è un segnale di obbligo”.
“Francesco, siamo al sicuro! Su quella strada possono passare solo le persone che vanno a piedi e le biciclette. Andiamo!”.
I due fratelli corsero lungo la strada che si trovava dopo il cerchio blu e si ritrovavano al parco dello scivolo altissimo. Giocarono fino a stancarsi e dopo tornarono indietro, per farsi trovare dalla mamma, osservando con cura i cartelli, come secondo il gioco dei segnali stradali. uel giorno, anche Francesco era cresciuto insieme al suo fratello grande, almeno per un pochino.
La mamma disse: “Dove eravate bambini? Siete andati oltre il cancello blu?”.
“No mamma”, risposero in coro. Avevano imparato il gioco dei segnali stradali. Dovevano ancora imparare il gioco “di dire sempre la verità”.
Ti è piaciuta questa favola? Scarica questa favola in versione ebook, è gratis!
Scaricando questo ebook accetto di essere iscritto alla newsletter di Dida Giochi, dalla quale posso disiscrivermi con un clic.
I tuoi figli potrebbero aver voglia di giocare con:
Segnali Stradali
Domino gioco
Giochi di memoria
Non mi sembra una bellissima storia: due bimbi che disubbidiscono alla madre, sapendo di fare una marachella, non è da raccontare a bambini di 6 anni. A mio nipote non la racconterei o quantomeno ne modificherei parte
Gentile lettore,
grazie per aver condiviso la sua opinione. Comprendiamo le sue perplessità riguardo al comportamento dei bambini nella storia. D’altra parte, a volte proprio i piccoli “errori” dei protagonisti dei racconti possono diventare l’occasione per affrontare con i bambini temi come la responsabilità, le regole e le conseguenze delle proprie azioni.
La nostra intenzione non è certo quella di promuovere la disobbedienza, ma di proporre una narrazione che stimoli riflessioni ed eventualmente un confronto tra adulti e bambini. I libri e le storie sono anche strumenti per parlare di valori e comportamenti in modo ludico e coinvolgente, e spesso proprio le “marachelle” narrate aiutano i più piccoli a identificarsi e a crescere.
Detto ciò, rispettiamo la sua scelta di non proporre questa storia a suo nipote o di modificarla secondo la sua sensibilità. Ogni bambino ha i suoi tempi e le sue esigenze, e conoscerli è fondamentale per offrire loro racconti adatti alle varie fasi di crescita. Se la parte della “disubbidienza” non le è gradita, può sempre rielaborarla in forma di spunto educativo, facendo emergere in modo chiaro il messaggio finale di rispetto e prudenza.
Speriamo di aver chiarito il nostro punto di vista e la ringraziamo ancora per il suo commento, prezioso per migliorare continuamente i contenuti che proponiamo.
Bellissima storia da proporre in sezione,in circle-time
Grazie per il suo gentile apprezzamento! Siamo felici che trovi la storia adatta per il circle time in sezione. Crediamo infatti che i temi affrontati possano stimolare nei bambini riflessioni e confronti utili a crescere in modo divertente ed educativo. Ci auguriamo che la lettura e le attività collegate diventino un momento piacevole e costruttivo per tutti. Grazie ancora per il suo feedback!
È una bellissima storia ! Proprio adesso che stiamo affrontando l’educazione stradale susciterà l’interesse è la curiosità dei bambini. Ancora complimenti!
Interessante
Grazie per aver letto la storia e aver lasciato il tuo commento! Siamo felici che tu l’abbia trovata interessante. Con “Pietro, la città sconosciuta e il gioco dei segnali stradali” volevamo proporre un’avventura che, attraverso il gioco, potesse introdurre ai bambini l’importanza delle regole e della prudenza. Speriamo sia anche uno spunto per momenti di confronto e riflessione con i più piccoli.
Grazie di cuore per il suo commento e per i complimenti! Siamo felicissimi di sapere che la storia si inserisce bene nelle vostre attività di educazione stradale e che riesca a suscitare curiosità e interesse nei bambini. Crediamo che la narrazione possa essere un potente strumento per avvicinare i più piccoli a temi importanti come il rispetto delle regole e la sicurezza sulla strada. Continui a seguirci: speriamo di offrire altre storie e spunti utili!